Pedodonzia
Non c'è un'età precisa per cominciare a portare i propri figli dal dentista: abbiamo pazienti che portano i loro bambini per le prime visite già a tre o quattro anni. Le patologie più comuni a carico dei piccoli pazienti riguardano la carie, le malformazioni dentoscheletriche e le disgnazie. Lo Studio Pompizii accoglie i suoi piccoli pazienti con un approccio corretto e senza paura verso la figura del medico dentista. L'aspetto psicologico, in tal senso, ha grande importante per la cura dei denti del bambino, non tanto o non solo per lo sviluppo del piano di trattamento, ma anche per la crescita di un rapporto di fiducia con la poltrona odontoiatrica che ne farà, da grande, un paziente sereno. Tra le principali cure prestate ci sono la sigillatura dei solchi, per evitare che la carie possa svilupparsi in zone difficilmente detergibili, l'avulsione di elementi dentari decidui (denti da latte) compromessi, l'applicazione di apparecchi ortodontici. Ortodonzia tradizionale La moderna Ortodonzia è una branca dell'odontoiatria specializzata nella diagnosi, nella prevenzione e nel trattamento delle malocclusioni, che si manifestano come anomalie di sviluppo e di posizione dei mascellari e dei denti. Essa è importantissima nel bambino per notivi non solo estetici ma funzionali. Gli obiettivi fondamentali che l'ortodonzista si propone di raggiungere a conclusione di ogni trattamento non si limitano solo al corretto allineamento dei denti, ma mirano anche al raggiungimento di un'armoniosa estetica del viso, di una funzione masticatoria efficiente e di un migliore stato di salute dei denti e dei loro tessuti di sostegno. Il trattamento ortodonticoPresso lo Studio Pompizii si procede, inizialmente, con un'accurata valutazione del cavo orale e con l'esecuzione delle indagini strumentali necessarie tra cui: Radiografia panoramica, teleradiografia laterale del cranio con relativa analisi cefalometrica, in alcuni casi fotografie del viso e delle arcate dentarie e modelli delle arcate. In base alla situazione clinica presente si formula il "piano di trattamento", che è sempre individuale e viene formulato in relazione alla diagnosi. Il trattamento ortodontico prevede l'impiego di apparecchiature che possono essere rimovibili o fisse, in associazione o meno con dispositivi ausiliari(elastici intraorali, trazioni extraorali, bite, etc.). Non si tratta di una libera scelta: ogni mezzo terapeutico trova precise indicazioni che l'ortodonzista conosce al meglio. Le soluzioni più moderne - ESTETICA
|