Toronto
Si chiama "Toronto Modified Bridge". È una tecnica sempre più utilizzata nel mondo. In pazienti che hanno poco osso residuo o che per l'età, per motivi legati al seno mascellare, per patologie sistemiche controllate con terapia (diabete, ipertensione), non possono sottoporsi a terapie invasive, interventi complessi di innesto, "si creano le fondamenta nell'arcata superiore della bocca sfruttando l'osso nella sezione più frontale, a livello della premaxillo, che di solito non si riassorbe e che dà maggiore percentuale di successo di innesto. Mettiamo 6 impianti con i due posteriori inclinati a 30 gradi verso il retro della bocca (foto) in modo da avere la migliore disposizione possibile per i carichi masticatori e collochiamo 12 denti fissi". Altrettanti denti si possono sistemare nell'arcata inferiore su 4 impianti. |
![]() |
|