Imag0 Imag1 Imag2 Imag3 Imag4 Imag5 Imag7

PDFStampaE-mail

Dentiera

Le soluzioni più economiche e frequenti per la sostituzione di gruppi di numerosi denti mancanti sono costituite dalle protesi mobili, in particolare totali (dentiere) e parziali (con ganci o con attacchi).

Una protesi mobile totale (o dentiera) è un manufatto che sostituisce l’intera arcata dentale, completa di gengive. Esso si ancora alle arcate mascellari residue anche grazie al vuoto che si crea tra la gengiva e la sua superficie interna. Di fatto hanno una estetica molto valida, ma una efficacia funzionale ridotta rispetto alle soluzioni fisse.

Gli impianti dentari permettono di ancorare meglio le protesi mobili ai mascellari, e di ridurre l’estensione della “parte rosa” del manufatto, rendendolo più accettabile e funzionale.

Una protesi parziale sostituisce, invece, più denti mancanti. Essa si ancora ai denti naturali residui attraverso ganci metallici, oppure a denti ricoperti da corone, nelle quali sia ricavato un sistema di agganciamento di microprecisione (attacco).

A seconda dei casi, è possibile inserire due o più impianti per ancorare (con "bottoni automatici" o con sistemi "a barra", come qui sopra) all’arcata, la protesi mobile all’arcata in modo amovibile.

Sia le totali che le parziali sono fatte in resina acrilica (gengive) e portano denti in ceramica o resina composita. Le parziali sono sostenute da una struttura in lega metallica ad alta resistenza (sono anche dette protesi scheletrate), della quale sono costituiti anche i ganci (e alla quale sono ancorati gli eventuali attacchi)

joomla templates

Usiamo i cookies per migliorare l'esperienza su questo sito. Per maggiori informazioni, visita la pagina privacy policy.

Accetto i cookies da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information