Stampa

La Carta dei Servizi

 

1. PRINCIPI ISPIRATORI DELL’ATTIVITA’

Nell’erogazione delle prestazioni ai clienti, lo Studio si impegna all’osservanza dei seguenti principi:

“Eguaglianza”: parità di opportunità per tutti i Clienti nell’accesso ai servizi;

“Imparzialità”: parità di trattamento rispetto a uguali esigenze diagnostico – terapeutiche da parte dei Clienti;

“Continuità”: stabilità e regolarità di funzionamento dei servizi dello Studio;

“Diritto di scelta”: salvaguardia del diritto di libera scelta da parte del Cliente nell’individuare il soggetto erogatore di prestazioni a cui rivolgersi;

“Efficienza ed efficacia”: garanzia di competenze professionali e di tecnologie idonee ad assicurare la rispondenza dei servizi erogati ai bisogni espressi dai Clienti, conseguendo nel contempo un rapporto ottimale tra i risultati ad essi assicurati e le risorse impiegate dallo Studio per ottenerli.

“Diritto all’informazione”: rigorosa attuazione da parte degli specialisti di quanto previsto dal Codice Deontologico Medico relativamente all’informazione al Cliente/paziente sulle terapie, sui possibili rischi ed effetti collaterali e sui risultati, mantenendone adeguata documentazione.

“Rispetto della persona”: il personale è impegnato ad adottare comportamenti che non compromettono in alcun modo il rispetto dei pazienti o che siano lesivi della loro dignità.

“Personalizzazione”: tutti i percorsi diagnostico – terapeutici sono organizzati in modo da assicurare la continuità del rapporto tra Cliente/Paziente e personale medico e di assistenza.

“Cortesia, integrità, onestà”: il rapporto con i pazienti è condizionato anche dal clima di serietà e fiducia che consente al cliente di affidarsi alle cure senza riserve. A ciascun operatore lo studio, oltre alla competenza professionale specifica, richiede quelle doti di cortesia, integrità e onestà che sono il fondamento per raggiungere l’obiettivo sopraindicato.

“Osservazioni e reclami”: ogni cliente ha la possibilità di presentare osservazioni, suggerimenti e reclami al responsabile di ciascuna prestazione, o direttamente all’Amministratore dello Studio, ed a ricevere una risposta scritta entro 15 giorni dal ricevimento degli stessi.

[ Torna su ]

2. I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

2.1. DIRITTO ALL’INFORMAZIONE E AL CONSENSO

E’ diritto del cliente essere messo a conoscenza, in termini comprensibili, della presenza, della natura, della gravità, della prevedibile evoluzione di un eventuale stato morboso, delle possibili complicanze e di quanto può avvenire in caso non si proceda alla terapia suggerita.

Il cliente viene preventivamente informato in modo dettagliato del costo delle prestazioni e dei trattamenti e delle relative modalità di pagamento.

Prima di essere sottoposto al piano di cura il paziente vie ne sottoposto ad esame anamnestico e deve esprimere il proprio consenso scritto, definito “consenso informato”.

Il cliente può interrompere il piano di cura in atto sottoscrivendo una dichiarazione che confermi questa sua volontà.

[ Torna su ]

2.2. DIRITTO ALLA PRIVACY

Il diritto alla riservatezza si osserva nel raccogliere, con la massima discrezione possibile, le notizie sulla persona indispensabili alla terapia, sulle sue condizioni cliniche, e nell’effettuare gli interventi diagnostici-terapeutici nel rispetto della sua personalità.

Il diritto alla riservatezza comporta, da parte di tutti gli operatori, il dovere del segreto professionale o d’ufficio. Informazioni sul suo stato di salute e sull’andamento delle cure praticate verranno date solo al cliente, ai suoi familiari o ad altre persone solo previo consenso scritto dell’interessato.

 

2.3. DIRITTI DEI MINORI

IL minore d’età, durante le cure, ha il diritto ad avere vicino uno dei genitori o persona delegata dalla famiglia.

[ Torna su ]

3. VERIFICA DEGLI IMPEGNI

Lo Studio ha definito, e reso disponibile per i clienti, il numero necessario di personale medico, di assistenza ed amministrativo che deve essere presente al fine di assicurare gli impegni e gli obiettivi assunti con i propri clienti.

 

4. TEMPO MASSIMO DI ATTESA

Le terapie d’urgenza vengono assicurate in giornata. Le altre secondo il piano di cura concordato con il cliente.

Servizio di reperibilità per le urgenze nei giorni festivi e nei giorni di chiusura dello studio.

 

Tempo massimo di attesa prima visita : 1 settimana

 

La Direzione

(Dr. Giovanni Pompizii)

 

[ Torna su ]

Usiamo i cookies per migliorare l'esperienza su questo sito. Per maggiori informazioni, visita la pagina privacy policy.

Accetto i cookies da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information